CIRCOLARI

In questa sezione potrai consultare le nostre ultime comunicazioni, circolari e avvisi che abbiamo preparato per te

2023-15 contratti a termine

Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata predeterminata, mediante l’apposizione di un termine.
La forma ordinaria del rapporto di lavoro subordinato resta il contratto a tempo indeterminato, pertanto, l’apposizione di un termine – sebbene consentita – è subordinata al rispetto di determinate condizioni.
Il decreto lavoro di recente conversione ha previsto:
– nuove causali per il superamento dei 12 mesi di durata del contratto a tempo determinato, fermo

2023-14 Fringe Benefit

DECRETO LAVORO: CONFERMATO IL LIMITE DI ESENZIONE DI EURO 3.000 PER I FRINGE BENEFITS AI DIPENDENTI CON FIGLI A CARICO
La disposizione menzionata innalza, per il 2023, a euro 3.000 annui la soglia di esenzione per i fringe benefits, incluse le somme anticipate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche di acqua, luce e gas, erogati ai dipendenti con figli a carico. Resta ferma la soglia ordinaria di esenzione, pari a euro 258,23, per i fringe benefits (esclusivamente sotto forma di beni e servizi) riconosciuti agli altri lavoratori dipendenti.
L’esenzione di euro 3.000 vale anche ai fini della contribuzione previdenziale.
Per il 20

2023-13 Esonero under 36, istruzioni operative

A seguito dell’autorizzazione della Commissione Europea, INPS ha diffuso le istruzioni operative necessarie alla fruizione dell’esonero previsto per l’assunzione di giovani under 36 a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, di soggetti che, alla data dell’evento incentivato, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa

2023-12 Rinnovo CCNL Legno Industria

È stato firmato fra Federlegno Arredo, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, il verbale di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Legno, Sughero, Mobile, Arredamento e Boschivi e Forestali, sottoscritto il 21 ottobre 2020 e scaduto il 31 dicembre 2022. Il contratto ha validità triennale, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025.

2023-11 CCNL metalmeccanica PMI - adeguamento inflattivo

In virtù dell’introduzione nell’accordo di rinnovo del 26 maggio 2021 di una clausola di salvaguardia che adegua gli aumenti retributivi all’inflazione, in data 16 giugno 2023 UNIONMECCANICA – CONFAPI, FIM – CISL, FIOM – CGIL, UILM – UIL hanno sottoscritto l’apposito Verbale di incontro con cui le Parti hanno definito, sulla base dell’IPCA reso noto dall’ISTAT (6,6%), le tabelle (con validità dal 1° giugno 2023) riguardanti i nuovi minimi tabellari, le indennità di trasferta e l’indennità di reperibilità.

2023-10 CCNL metalmeccanica industria - adeguamenti inflattivi

In virtù dell’introduzione nell’accordo di rinnovo del 5 febbraio 2021 di una clausola di salvaguardia che adegua gli aumenti retributivi all’inflazione, in data 16 giugno 2023 FEDERMECCANICA, ASSISTAL, FIM – CISL, FIOM – CGIL, UILM – UIL hanno sottoscritto l’apposito Verbale di incontro con cui le Parti hanno definito, sulla base dell’IPCA reso noto dall’ISTAT (6,6%), le tabelle (con validità dal 1° giugno 2023) riguardanti i nuovi minimi tabellari, le indennità di trasferta e l’indennità di reperibilità.

2023-09 Decreto Lavoro

stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023, il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48, c.d. Decreto Lavoro, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”. Di seguito ne vengono analizzate le più importanti novità.

2023-08 Durata del periodo di prova nei contratti a termine

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge in materia di lavoro. Tra le novità più importanti, si segnala la puntualizzazione riguardante la durata del periodo di prova nel rapporto di lavoro a tempo determinato; sebbene il testo non sia ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sarà necessario adeguarsi a quanto riportato nel comunicato stampa n. 32/2023:

2023-07 Rinnovo contrattuale dirigenti di aziende del terziario

Di seguito le principali novità previste dall’ipotesi di accordo sottoscritta da CONFCOMMERCIO e MANAGERITALIA; l’accordo ha validità quadriennale (1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2025)
AUMENTI RETRIBUTIVI
Per i dirigenti in forza al 30 novembre 2023 è previsto un incremento pari a 450,00 euro mensili, da erogarsi in 3 tranches di pari importo:
– 150,00 euro da dicembre 2023;
– 150,00 euro da luglio 2024;
– 150,00 euro da luglio 2025.

2023-06 Congedo di paternità: divieto di licenziamento, dimissioni e NASPI

L’INPS ha fornito chiarimenti, condivisi con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in ordine alla possibilità, per i padri lavoratori dipendenti che si dimettono volontariamente, durante il periodo per cui è previsto il divieto di licenziamento, dopo aver fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o del congedo di paternità alternativo, di accedere alla prestazione di disoccupazione NASPI