CIRCOLARI

In questa sezione potrai consultare le nostre ultime comunicazioni, circolari e avvisi che abbiamo preparato per te

2022-18 Decreto Trasparenza

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022 il D.Lgs n. 104 2022 (c.d. Decreto Trasparenza) in attuazione della Direttiva (UE) n. 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea. Le disposizioni sono in vigore dal 13 agosto 2022, fatte salve diverse decorrenze specifiche. Il decreto riconosce nuove tutele minime ai lavoratori affinché possano beneficiare di informazioni più chiare e trasparenti sugli elementi essenziali e sulle condizioni dei rapporti di lavoro e la relativa tutela. Molte di tali informazioni richieste sono già previste nei contratti di assunzione, oppure elenc

2022-17 Chiusura Estiva

Oggetto: Chiusura Estiva per ferie
Gentili clienti,
per il periodo estivo lo Studio rimarrà chiuso dal 13 al 28 agosto 2022.
F24 – ENTRATEL: tutti i dati per il pagamento dovranno pervenire entro il 08.08.2022 mattino.
DENUNCE DI INFORTUNIO: in caso di infortunio sul lavoro anche di 1 solo giorno, il datore di lavoro è tenuto a comunicare entro due giorni lavorativi l’evento all’INAIL.
Durante il periodo di chiusura dello Studio le aziende dovranno assolvere direttamente il predetto obbligo.
Modalità operative per l’adempimento
1. Collegarsi al sito INAIL:
http://www.inail.it/internet/default/Modulistica/Infortuniosullavoro/index.html
ATTI E

2022-16 Indennità una tantum di 200€ per i dipendenti – CHIARIMENTI INPS

Facendo seguito alla Circolare numero 14, si forniscono novità e chiarimenti alla luce delle istruzioni applicative emanate dall’INPS con la Circolare 73 del 2022.
Si evidenziano quindi alcune delle precisazioni più rilevanti emerse:
– L’indennità deve essere erogata dal datore di lavoro, stante il rispetto degli altri requisiti, ai lavoratori dipendenti con rapporto in essere nel mese di luglio 2022;
– È stato esteso il periodo di riferimento per la verifica del diritto all’esonero dello 0,8%, originariamente fissato dalla norma nel primo quadrimestre 2022, fino al giorno precedente la pubblicazione della Circolare INPS 73/2022 (avvenuta il

2022-15 Portale SIUL

Il portale per tutte le comunicazioni obbligatorie di assunzione/cessazione/trasformazione dei dipendenti (attualmente denominato SINTESI) a breve trasferirà tutta l’operatività al portale SIUL, gestito da Regione Lombardia.
A seguito di questo cambiamento lo Studio dovrà registrare le nuove deleghe che le aziende dovranno rilasciare per permettere le suddette funzionalità.
Le deleghe saranno da noi predisposte sul portale, ma dovranno essere firmate con la “firma digitale” in formato P7M del legale rappresentante.

2022-14 Indennità una tantum di 200€

Con l’articolo 31 del Decreto Legge 50 del 2022 (Decreto Aiuti) viene introdotta un’indennità una tantum di 200€ che, nel caso dei lavoratori dipendenti, sarà riconosciuta dai datori di lavoro con la retribuzione erogata nel mese di luglio 2022. Il credito maturato dal datore di lavoro sarà poi recuperato attraverso la denuncia UNIEMENS, secondo le indicazioni che saranno fornite succesivamente dall’INPS. L’importo non è cedibile, né sequestrabile, né pignorabile; non costituisce reddito: in sintesi, si tratta di un importo che aumenta direttamente il netto in busta del lavoratore.

2022-13 Rinnovo CCNL imprese Artigiane dei settori Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero, Pulitintolavanderia, Occhialeria, Chimica e Ceramica

In data 4 maggio 2022 è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo Contrattuale delle imprese artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia, occhialeria, chimica, gomma, plastica, vetro e ceramica. Il presente CCNL decorre dal 1° gennaio 2019 e scadrà il 31 dicembre 2022. Di seguito vengono riportate le principali novità.
BILATERALITA’ – Viene recepito, con decorrenza 1° Maggio 2022, l’accordo Interconfederale che aumenta la contribuzione a favore della Bilateralità dagli attuali 7,65€ per dipendente a 11,65€.
UNA TANTUM – A copertura del periodo di carenza contrattuale, spetta ai lavoratori

2022-12 CCNL Industria Tessile - quota di partecipazione alle spese contrattuali

In relazione alla sottoscrizione del CCNL, Femca-CISL, Filctem-CGIL e Uiltec-UIL hanno chiesto una contribuzione straordinaria pari a 40€ a carico dei lavoratori non iscritti alle organizzazioni sindacali citate precedentemente.
Entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della presente comunicazione, i lavoratori che non vogliono aderire alla sottoscrizione dovranno comunicarlo per iscritto alla Direzione aziendale. Qualora non pervenga comunicazione di non adesione per iscritto, l’azienda provvederà ad effettuare la trattenuta di 40€ sul saldo della retribuzione. Successivamente, entro il 31/7/2022, l’Azienda dovrà versare le trattenute sul s

2022-11 CU INPS/FSBA per cassa integrazione o assegno ordinario a pagamento diretto

Come già ricordato lo scorso anno con Circolare n°4, i dipendenti delle aziende che nel 2021 hanno fruito di ammortizzatori sociali con pagamento diretto da parte di INPS/FSBA dovranno presentare la Dichiarazione dei Redditi (“Modello 730” o “Modello Redditi Persone Fisiche”) al fine di conguagliare i redditi erogati dall’azienda e quelli erogati direttamente da INPS/FSBA a fronte di interventi di integrazione salariale (CIGO a pagamento diretto, CIGD, FIS a pagamento diretto, FSBA).
I lavoratori che hanno ricevuto pagamenti diretti da INPS o FSBA dovranno ottenere due modelli di Certificazione Unica 2022, entrambe necessarie al fine di una c

2022-10 Esonero Contributivo 0,8% IVS lavoratori dipendenti

La Legge di Bilancio 2022 ha disposto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, una riduzione dell’aliquota contributiva nella misura dello 0,8% per i lavoratori dipendenti, a condizione che la retribuzione imponibile maggiorata del rateo di tredicesima non ecceda l’importo mensile di €2.692. L’INPS ha precisato che la verifica della predetta soglia avviene su base mensile: si potrebbero quindi avere dei mesi nei quali, conseguentemente al rispetto del limite di imponibile, il lavoratore beneficia dell’esonero e mesi nei quali, invece, l’esonero non è riconosciuto a causa del superamento della soglia; tale impostazione e

2022-09 Comunicazione preventiva lavoratori autonomi occasionali

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota 573 del 28 marzo 2022, comunica che è disponibile sul Portale Servizi del Ministero del Lavoro la nuova applicazione per la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, accessibile tramite SPID e CIE. Con Circolare n.5 del 13.1.22 (COMUNICAZIONE PREVENTIVA LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI – modalità operative) si fornivano le prime indicazioni operative utili all’effettuazione della comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale; in particolare, non essendo finora disponibile alcun applicativo, si dava la possibilità di assolvere il citato obbligo a