CIRCOLARI

In questa sezione potrai consultare le nostre ultime comunicazioni, circolari e avvisi che abbiamo preparato per te

2022-08 Esenzione fino a 200€ per i buoni carburante

Il cosiddetto Decreto Ucraina prevede per i datori di lavoro la possibilità di erogare buoni carburante esenti da imposizione fiscale/contributiva fino a 200€ per lavoratore dipendente.
Tale erogazione è volontaria per il datore di lavoro e sarà a suo esclusivo carico, senza possibilità di conguaglio o rimborso.
Si ritiene che tale agevolazione sia cumulabile con il limite di esenzione dei beni e servizi ceduti ai dipendenti previsto dall’art. 51 comma 3 del TUIR; tale limite, dal 1° gennaio 2022, è tornato ad essere 258,23€ (nei periodi d’imposta 2020 e 2021 la normativa emergenziale conseguente all’emergenza epidemiologica aveva raddoppiato

2022-07 Rinnovo CCNL Artigiani Metalmeccanici, Odontotecnici, Orefici

In data 17 Dicembre 2021 è stata stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Area Meccanica 24 aprile 2018 scaduto il 31 Dicembre 2018. Lo stesso è da applicarsi ai lavoratori dipendenti delle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed affini, e delle imprese del settore odontontotecnica. Il contratto ha durata quadriennale, decorre dal 1° gennaio 2019 e scade il 31 dicembre 2022. Di seguito vengono riportate le principali novità.

2022-06 Certificazione Unica 2022 - Lavoro Autonomo

L’Agenzia delle entrate con il Provvedimento n. 11169/2022 del 14 gennaio 2022, ha approvato la Certificazione Unica “CU 2022”, relativa all’anno 2021, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché il frontespizio per la trasmissione telematica.
Preme ricordare che la Certificazione Unica 2022 (redditi 2021) deve essere consegnata ai percipienti (CU sintetica) e trasmessa all’Agenzia delle Entrate (CU ordinaria) entro il prossimo 16 marzo.
Dal 2021, infatti, i termini di consegna e trasmissione risultano unificati. Per quel che riguarda i lavoratori dipendenti, la certificazione verrà elaborata, controllata ed inviata in base ai dati gen

2022-05 Comunicazione preventiva lavoratori autonomi occasionali

Con nota n.29 dell’11 gennaio 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso note le indicazioni operative al fine di adempiere all’obbligo di comunicazione preventiva di avvio dell’attività di lavoro autonomo occasionale (in gergo, ritenuta d’acconto).
Dal 21 dicembre 2021 vige l’obbligo di comunicare preventivamente l’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali; tale disciplina riguarda esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori. Di seguito, si ricordano le principali caratteristiche della fattispecie del lavoratore autonomo occasionale (art. 2222 Codice civile):
– il lavoratore autonomo occasionale è

2022-04 Proroga dei congedi Parentali COVID

Fino al 31 marzo 2022 sarà possibile usufruire del congedo parentale COVID, previa apposita domanda tramite il sito dell’Istituto da parte del dipendente.
Rimangono inalterati i requisiti per la fruizione; il beneficio spetta infatti ai genitori lavoratori dipendenti, alternativamente tra loro, per figli conviventi minori di 14 anni, per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata
– dell’infezione COVID del figlio;
– dell’attività scolastica svolta a distanza (DAD);
– della quarantena del figlio disposta dall’ASL per contatto ovunque avvenuto.
Il limite di 14 anni e il requisito della convivenza non si applicano in caso di figli

2022-03 Legge di Bilancio 2022

Si fornisce di seguito un’analisi delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta. Le novità riguardanti le nuove aliquote IRPEF sono già state esaminate sulla nostra circolare n. 2.
LIMITE ALLE COMPENSAZIONI DI CREDITI FISCALI E CONTRIBUTI (comma 72)
Viene elevato, a regime, a decorrere dal 1° gennaio 2022, a 2 milioni di euro il limite annuo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili mediante Mod. F24 ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, previsto dall’art. 34, comma 1 (primo periodo), Legge n. 388/2000.
ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE LAVORATORI DA AZIENDE IN CRISI

2022-02 Regime di Tassazione 2022

La Legge di Bilancio 2022 introduce, a decorrere dal periodo d’imposta 2022, modifiche rilevanti al regime di tassazione del reddito delle persone fisiche. In particolare, vengono riorganizzate le aliquote IRPEF e gli scaglioni di reddito ed è rimodulata la detrazione spettante in funzione della tipologia di reddito prodotto. Viene, inoltre, modificata la disciplina del trattamento integrativo ed è disposta l’abrogazione dell’ulteriore detrazione. Tutte queste novità trovano applicazione dal periodo d’imposta 2022, dunque già a partire dal mese di gennaio. La riforma del regime di tassazione del reddito delle persone fisiche contenuta nella L

2022-01 Assegno Unico Universale

Dal 1° marzo 2022 debutta l’Assegno Unico e Universale per figli a carico, attribuito per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo sulla base dell’ISEE. La domanda può già essere presentata sul sito INPS con accesso mediante il proprio SPID personale. L’importo spettante verrà erogato direttamente dall’Istituto e andrà a sostituire alcune misure introdotte da precedenti norme. In sintesi, da marzo 2022 non saranno più erogati in busta paga gli assegni per il nucleo famigliare e non saranno più riconosciute le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni, mentre rimarranno in essere, ove spettant